Default image

Lucia

LA SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA COME ATTO DI FORMAZIONE.

Scrivere di sé non è solo un gesto intimo, ma un vero processo di conoscenza. Dalle Confessioni di Sant’Agostino ai laboratori di Anghiari, la scrittura autobiografica è diventata uno spazio in cui formazione, psicologia e crescita personale si incontrano. Un modo per “rileggersi” e ritrovarsi.

📚 La biblioteca del formatore

Libreria
Una raccolta ragionata dei venti libri fondamentali per chi si occupa di formazione, educazione e sviluppo personale. Dalla riflessione di Schön all’intelligenza emotiva di Goleman, dall’apprendimento esperienziale di Kolb alla vulnerabilità di Brené Brown, questa bibliografia è una mappa per formatori curiosi e consapevoli. Un viaggio tra teorie, pratiche e letture che aiutano a costruire un’identità professionale solida, autentica e in continua evoluzione.

A SCUOLA DI FELICITÀ

Certe volte un evento supera le aspettative con cui lo hai immaginato.È quello che è successo con l’incontro che abbiamo organizzato come Rosatinet, pensato come un semplice open talk sulla formazione e la scuola — e che invece si è…

L’ ULTIMA LEZIONE DELL’ ANNO

Mercoledì pomeriggio si è concluso un altro anno lavorativo, per lo meno per quello che riguarda l’ attività in aula. Ultima lezione prima delle feste, con tanto di panettone, brindisi, baci, abbracci e auguri più o meno di rito. E…

Una nuova formazione?

Una nuova formazione?

Dall’inizio dell’emergenza ho calcolato di aver fatto ca. 150 ore di formazione su zoom.Se a queste aggiungo le riunioni, i gruppi di lavoro e le “call di allineamento” perdo il conto delle ore passate insieme a persone collegate dalle proprie…

MAPPE MENTALI E NUOVI INIZI

Foglio bianco

La storia dell’anno nuovo come ripartenza, come possibilità di azzerare tutto e risolvere miracolosamente il mondo, mi è sempre apparsa piena di retorica e anche un po’ banale. Sarà che per noi eterni studenti l’ anno inizia a settembre, o…